Curiosità 14/12/2018
Spunti, suggerimenti e consigli per fare la scelta giusta.
La sacca da golf? Non può mancare all’appello degli elementi indispensabili dell’attrezzatura di un golfista. Altrimenti, dove riporresti ferri e bastoni?
Anche se esistono moltissimi modelli tra cui poter scegliere, è possibile raggruppare le sacche da golf in due categorie: sacca da spalla e sacca da carrello.
1. Sacca a spalla
La sacca a spalla, detta anche “treppiede”, nome derivante dall’ apposito supporto che permette di poggiarla facilmente sul terreno, si avvicina molto al concetto di zaino, in quanto è fornita di bretelle che permettono di portarla “a spalla”.
Generalmente queste tipologie di sacche sono dotate di almeno due tasche, una per lato, di dimensioni differenti.
Una variabile da considerare per valutare la scelta di questa tipologia di sacca da golf è sicuramente il peso: dovrai tenerla sulle spalle per tutta la lunghezza del percorso, per cui leggerezza e comfort dovranno essere peculiarità indispensabili.
Da tener conto che la sacca a spalla può anche essere compatibile con il carrello, in questo caso mantiene le caratteristiche principali di una normale sacca a spalla ma con una struttura tale che permette di poggiarla sul carrello.
A seguire un esempio di Sacca da Golf a spalla che possiede le caratteristiche appena citate:

2 modalità di trasporto: impugnatura in schiuma tipo neoprene, spallacci in schiuma e rinforzo in pile, rinforzo sulla schiena aerato e in schiuma.
Spallacci regolabili in 4 punti.
Treppiede leggero che offre una grande stabilità una volta aperto.
Anello in tessuto estremamente resistente per appendere la salvietta, il telemetro, la spazzola o altri accessori.
Capienza ideale: 14 bastoni.
Passanti portaombrello
Cappuccio con zip per coprire le teste delle mazze.
– 1 tasca laterale molto capiente con chiusura lampo (abbigliamento, bottiglia d’acqua..).
– 2 tasche impermeabili per gli oggetti di valore, con cerniera resistente, una foderata in velluto.
– tasca laterale di facile accesso, con cerniera.
– 2 tasche per palline e accessori, con cerniera e tessuto in contrasto per individuare facilmente gli oggetti piccoli.
Tutte le tasche sono provviste di linguetta tira-zip per una presa facile.
Compatibilità con carrello
Altre tipologie di sacche a spalla che Decathlon ti consiglia sono:
2. Sacca da carrello
Diversamente dalla sacca a spalla, quella da carrello, come si evince dal nome, non ha un treppiede che la sostiene, proprio perché poggia sulla struttura del carrello.
Queste tipologie di sacche hanno una capacità contenitiva maggiore: presentano in genere 14 scomparti (a differenza dei 4-5 delle sacche a spalla), è possibile quindi portare con sé più accessori e indumenti.
Ovviamente a differenza delle sacche a spalla, quelle da carrello possono risultare un pò più pesanti ed ingombranti, garantendo però tutti gli accessori indispensabili per il golfista, nonchè una miglior qualità di trasporto dei bastoni.
Ad esempio la Sacca carrello Taylormade disponibile sul nostro sito si compone di:

14 scomparti per le mazze
9 tasche posizionate in modo strategico, come quella impermeabile foderata in velluto, quella refrigerante, la tasca per le palline, tutto per un’organizzazione rapida ed efficace.
-cinghia per il trasporto singola
-velcro per il guanto
-anello per salvietta o altri accessori
-cappuccio con zip per coprire la testa delle mazze
-separazione per cellulare nella tasca con zip
-portaombrello.
3 impugnature a livello delle teste delle mazze, per una presa facile.
Se infine avete la necessità di viaggiare e volete trasportare comodamente la vostra sacca da golf, esistono apposite sacche da viaggio, pieghevoli e poco ingombranti, oppure la custodia sacca con rotelle, ancora più comoda e facile da trasportare, ideale per i viaggi in aereo:
CUSTODIA DA VIAGGIO CON ROTELLE
Ora non ti resta che scegliere la tua sacca da golf ideale in base alle caratteristiche suggerite!
Paolo Spada
Sport Leader Golf
dalla Logistica di Castel San Pietro (BO)
Condividi